JJRC X8 un drone entry level evoluto, adatto ai principianti ma anche all'esperto che si vuole divertire. Ottimo il comportamento di volo, sufficiente la qualità video considerando che la telecamerina 1080p è fissa.
L'evoluzione tecnologica dei droni, come è ovvio che sia, interessa ed influenza anche i droni entry level. Se fino a qualche anno fa un drone low cost molto difficilmente poteva essere dotato di GPS e delle funzioni evolute di volo, bisogna dire che oggi le cose sono decisamente cambiate. E' il caso del JJRC X8 CETUS che abbiamo avuto l'occasione di provare grazie a GEARBEST.
Il JJRC X8 è un quadricottero da 310mm di diagonale che pesa circa 440g in ordine di volo. Può raggiungere i 30 km/h ed è dotato di motori brushless 1806 e di una batteria 2S da 1800mAh. L'autonomia di volo reale da noi riscontrata è di 15-16 minuti, in linea con i 16.5 minuti dichiarati dal produttore sul manuale utente. Una dicotomia riguarda la camera frontale: secondo il venditore la telecamerina 1080P è inclinabile manualmente, in realtà, come si può notare anche dalle foto, sull'esemplare che abbiamo ricevuto è fissa. Tuttavia è inclinata leggermente verso il basso ed ha un FOV grandangolare, entrambi fattori che consentono una discreta visione dell'ambiente circostante.
JJRC X8 non dispone del VPS, il sistema composto dalla telecamerina verticale e dai sensori di prossimità che leggono il terreno per mantenere la posizione in ambienti interni. Ha soltanto il GPS che comunque garantisce un ottimo posizionamento, uno dei migliori che abbiamo visto in questa fascia di droni.
Il radiocomando funziona a 2.4 GHz per il link di controllo ed ha un comodo ed efficace display visibile anche sotto i raggi diretti del sole in cui mostra i dati essenziali della telemetria: altezza, distanza, numero di satelliti agganciati, livello di carica batteria drone e batteria radiocomando. Tramite un selettore sulla parte sinistra è possibile far funzionare il drone in ATTI (GPS disattivato, viene mantenuta solo l'altezza) o in GPS. Analogo selettore sulla parte destre permette di attivare la modalità Headless. Presenti i consueti tasti per avvio registrazione / scatto foto, ritorno a casa automatico, decollo ed atterraggio automatico. Lo streaming del ritorno video e le funzioni avanzate di volo si attivano tramite l'app JJRC X.
Il drone JJRC X8 comunica con il radiocomando a 2.4 GHz mentre sfrutta la wi-fi 5 GHz per inviare lo stremiang video allo smartphone e per comunicare con l'app JJRC X. Mentre per i dispositivi iOS non vi sono problemi di sorta, per quelli Android in Europa potrebbe essere difficile se non impossibile ricevere i canali alti della 5 GHz come ad esempio il canale 149. Su alcuni smartphone Android doppia banda si può ricorrere ad un trucchetto per ricevere questi canali mettendoli in modalità aereo per poi riavviarli attivando la wi-fi. Per tagliare la testa al toro il JJRC X8 di default trasmette sul canale 36 che dovrebbe essere ricevibile da tutti gli smartphone doppia banda. Per cambiare canale è necessario tenere premuto per circa 8 secondi il tasto scatto foto del radiocomando.
Il drone JJRC X8 comunica con il radiocomando a 2.4 GHz mentre sfrutta la wi-fi 5 GHz per inviare lo stremiang video allo smartphone e per comunicare con l'app JJRC X. Mentre per i dispositivi iOS non vi sono problemi di sorta, per quelli Android in Europa potrebbe essere difficile se non impossibile ricevere i canali alti della 5 GHz come ad esempio il canale 149. Su alcuni smartphone Android doppia banda si può ricorrere ad un trucchetto per ricevere questi canali mettendoli in modalità aereo per poi riavviarli attivando la wi-fi. Per tagliare la testa al toro il JJRC X8 di default trasmette sul canale 36 che dovrebbe essere ricevibile da tutti gli smartphone doppia banda. Per cambiare canale è necessario tenere premuto per circa 8 secondi il tasto scatto foto del radiocomando.
Tra le funzioni automatiche a disposizione del JJRC X8 oltre alla possibilità di creare missioni a waypoints, spicca il follow me, che segue il GPS dello smartphone, e l'orbit. Entrambe funzionano bene (si possono vedere nel video della nostra prova) anche se bisogna tener conto della camera fissa che non sempre riesce ad inquadrare il soggetto in modo ottimale. Sia per il follow me che per l'orbit è possibile variare l'altezza durante l'esecuzione del volo. Il raggio dell'orbit invece non si può variare con gli stick, bisogna settarlo in metri nel menu app. Di default è 10m.
JJRC X8 - Come vola
Dopo averlo tolto dalla scatola e messa in carica la batteria (con il carichino ufficiale alimentato via USB ci vogliono 5 ore!! meglio usare altro) solo per la prima accensione è necessario eseguire il binding, ovvero associare il radiocomando al drone, accendendo il drone e poi il radiocomando tenendo premuto il tasto rosso con il simbolo del lucchetto. Invece, prima di ogni volo il JJRC X8 richiede la calibrazione della bussola elettronica. Un'operazione semplice che però a molti può risultare noiosa da fare ogni volta che si usa il drone. A questo proposito raccomandiamo di calibrare lontano da elementi metallici.
Il comportamento di volo del JJRC X8 lo abbiamo trovato migliore rispetto alla media dei droni di questa fascia. Veloce l'aggancio dei satelliti del GPS, ottimo il mamtenimento posizione, buona la risposta agli stick e il comportamento in frenata quando si lasciano gli stick al centro. Anche il mantenimento automatico dell'altezza è buono anche se durante le virate bisogna correggere un pochino con lo stick del gas per contrastare una lieve tendenza ad abbassarsi di quota. Molto reattivo ma allo stesso tempo semplice da pilotare, siamo riusciti a volare per poco più di 15 minuti prima dell'atterraggio automatico per batteria scarica.
Il comportamento di volo del JJRC X8 lo abbiamo trovato migliore rispetto alla media dei droni di questa fascia. Veloce l'aggancio dei satelliti del GPS, ottimo il mamtenimento posizione, buona la risposta agli stick e il comportamento in frenata quando si lasciano gli stick al centro. Anche il mantenimento automatico dell'altezza è buono anche se durante le virate bisogna correggere un pochino con lo stick del gas per contrastare una lieve tendenza ad abbassarsi di quota. Molto reattivo ma allo stesso tempo semplice da pilotare, siamo riusciti a volare per poco più di 15 minuti prima dell'atterraggio automatico per batteria scarica.
JJRC X8 - Contro
- Chiede la calibrazione bussola ad ogni accensione.
- Non ha il tasto di accensione.
- La batteria ha un meccanismo di blocco manuale, l'utente deve ricordarsi di bloccarla prima di decollare.
- A metà batteria scatta il primo allarme batteria scarica e continua a beeppare anche se mancano diversi minuti alla scarica completa.
- Telecamerina fissa con relativa qualità video che non è malvagia ma non è paragonabile alle qualità delle riprese stabilizzate.
- Non è possibile modificare con gli stick il raggio dell'orbit, bisogna variarlo a mano nel menù setting.
- Plastiche sufficienti, si poteva fare di più.
- Non è drone novità, sembra il clone dello straconosciuto Bugs 2SE (B2SE)
- Lo streaming video essendo a 5 GHz ha un range minore rispetto alla portata del radiocomando con il risultato che superando 250-300 metri si interrompe il ritorno video. Tuttavia il radiocomando con telemetria integrata continua a funzionare.
JJRC X8 - Pro
- Ottimo comportamento di volo, potrebbe dare la paga ad alcuni droni più rinomati e costosi.
- Veloce la ricezione satelliti GPS ed ottimo mantenimento hovering.
- Range operativo (250-300 metri) ampiamente sufficiente per divertirsi.
- App abbastanza completa e funzionale.
- Follow Me e Orbit funzionano bene.
- Sufficiente la qualità video, migliore rispetto a molti altri droni con camera fissa.
- Buon rapporto qualità/prezzo.
- A parte il fastidio della calibrazione ad ogni volo è facile da usare e sicuro nel comportamento.
JJRC X8 - Conclusioni
A nostro parere, Il JJRC X8 ha dimostrato di essere uno dei migliori droni per iniziare nella fascia di prezzo 0-150€. Non è il migliore in assoluto ma se acquistato a non più di 120-130€ è da considerare un best buy per il rapporto qualità-prestazioni/prezzo. Oltre che essere adatto ai principianti, ha una dinamica di volo che può dare soddisfazioni anche a chi esperto nel pilotaggio vuole semplicemente divertirsi sfruttando anche la modalità ATTI.
JJRC X8 - Prezzo
E' possibile comprare il JJRC X8 su GEARBEST ad uno prezzo di circa 115€ utilizzando il COUPON: GB-THX85G (Prezzo valido per 100 pz, fino ad esaurimento)
Sono indeciso tra questo modello e il MJX b2bw/se.
RispondiEliminaQuindi con la nuova normativa per pilotare questo drone in zone non critiche(ad esempio spiaggia isolata lontana dal centro abitato) servirà l'attestato online? Naturalmente ammettendo che la bozza non cambi
Si, pesando più di 250g servirà attestato online sicuramente a partire dal 1 luglio 2020. Anche prima se la bozza ENAC diventerà regolamento.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaÈ compatibile con FPV? Se si, quali consigliate?
RispondiElimina